Questa pagina è stata aggiornata il 25/05/2020. Per aggiornamenti successivi a tale data, fare riferimento alla pagina inglese
- English (Inglese),
- አማርኛ (Amarico),
- العربية (Arabo),
- မြန်မာစာ (Birmani),
- 简体中文 (Chinese),
- 繁體中文 (Cinese tradizionale),
- فارسی (Persiano),
- Français (Francese),
- 日本語 (Giapponese),
- Ikinyarwanda (Kinyarwanda),
- 한국어 (Coreano),
- Português (Portoghese, Brasile),
- Русский (Russo),
- Somali (Somalo),
- Español (Spagnolo),
- Kiswahili (Swahili),
- Tagalog (Tagalog),
- ไทย (Thai),
- Türkçe (Turco),
- Українська (Ucraino),
- اردو (Urdu),
- Tiếng Việt (Vietnamita)
Impara cosa tutti noi possiamo fare per restare in salute. Scopri come possiamo proteggere noi stessi e gli altri dal contagio. Scopri le linee guida e cosa devi fare. Trova le regole del tuo stato.
Questo virus è molto contagioso (facile da prendere). Tutti rischiano di essere contagiati e di contagiare altre persone.
- Quando una persona contagiata starnutisce o tossisce, rilascia piccole goccioline che contengono il virus.
- Queste goccioline possono finire nella bocca, negli occhi o nel naso di una persona vicina e arrivare ai polmoni. Questo è il modo principale in cui si diffonde il virus.
- Le goccioline possono finire anche sui vestiti o su altre superfici. Quando un’altra persona tocca la superficie, può venire contagiata.
- Il virus può trovarsi nell’aerosol (particelle microscopiche) che espiriamo. È possibile che un’altra persona respiri l’aerosol di una persona infetta e contragga il virus.

Guarda un video su come proteggerti dal COVID-19
- Guarda questo video in arabo, arakanese, birmano, francese, karen, karenni, nepalese, pashto, russo, somalo, spagnolo e swahili. Si ringrazia Refugee Response per questi video.
- Guarda un video in bosniaco, dinka, kirundi, maay maay, vietnamita e lingua dei segni americana. Si ringrazia la Vermont Multilingual Coronavirus Task Force per questi video.
- Guarda un video in amarico o in hindi. Si ringrazia l’Office of Globalization del Kentucky per questi video.
- Guarda un video in cantonese/cinese tradizionale, mandarino/cinese semplificato o tigrino. Si ringrazia la contea di Multnomah per questi video.
Come rimanere sani
Le due cose migliori da fare per proteggere noi stessi e gli altri sono lavarsi le mani e mantenere la distanza dagli altri. Se ci impegniamo a restare sani, aiutiamo anche tutti gli altri. Di seguito, puoi trovare altre informazioni su come restare in salute.
- Lavati spesso le mani con acqua e sapone.
- Lavati le mani dopo aver toccato superfici o oggetti che sono stati toccati da altre persone.
- Lavati le mani per almeno 20 secondi.
- Lava anche il dorso delle mani e pulisci sotto le unghie.
- Se non puoi usare acqua e sapone, usa un gel igienizzante per le mani.
- Qui puoi trovare informazioni su come lavarsi le mani in molte lingue.
- Resta a casa e tieni a casa i tuoi figli se qualcuno della tua famiglia è malato o è risultato positivo al COVID-19.
- Se devi uscire, pratica il “distanziamento sociale” mantenendo 6 piedi (2 metri) di distanza da tutte le persone che non vivono con te. Mantieni le distanze mentre fai la spesa e quando cammini per strada.
- Evita di incontrarti con amici o vicini. Stai lontano dagli assembramenti pubblici e cerca di uscire per fare la spesa al massimo una volta a settimana.
- Non viaggiare a meno che non sia assolutamente necessario.
- Evita i trasporti pubblici il più possibile.
- Non visitare persone anziane o malate: sono i soggetti più a rischio.
- Qui puoi trovare informazioni sul distanziamento sociale in molte lingue.
Nella maggior parte dei casi, il virus entra nel corpo attraverso il naso, la bocca e gli occhi. Puoi proteggerti seguendo alcune semplici regole:
- Non toccarti la faccia quando ti trovi fuori casa.
- Se hai toccato degli oggetti fuori casa, non toccarti la faccia fino a quando non ti sarai lavato le mani.
- Non usare la mano per coprirti la bocca e il naso quando starnutisci o tossisci. Usa un fazzoletto e poi buttalo via. Se non hai un fazzoletto, tossisci o starnutisci nell’incavo del gomito anziché nella mano.
- Indossare una mascherina ti aiuterà a ricordarti di non toccarti la faccia.
Indossare una mascherina può contribuire a rallentare la diffusione del virus.
Il CDC afferma che coprirsi naso e bocca con una mascherina professionale o di tessuto quando ci si trova in luoghi pubblici può contribuire a rallentare la diffusione del virus. Il virus si diffonde quando una persona infetta tossisce o starnutisce. Per questo motivo coprirsi il volto assicura che le goccioline infette non arrivino lontano.
Esistono diversi tipi di mascherine.
Le mascherine che molti di noi indossano durante l’emergenza coronavirus sono fatte di cotone o altre fibre. Non si tratta delle mascherine chirurgiche che occorrono a medici e infermieri per proteggersi.
È difficile trovare mascherine da acquistare.
Se non riesci a comprare le mascherine, puoi crearle tu stesso. Se non puoi creare una mascherina, puoi usare un indumento che ti copra il naso e la bocca.
Indossare una mascherina non previene il contagio da COVID-19.
Devi comunque mantenere le distanze. Tuttavia, le mascherine aiutano a evitare che le persone diffondano il virus prima di sapere di essere state contagiate. Sono particolarmente utili in luoghi in cui è difficile stare lontano dalle altre persone, come il supermercato.
Il COVID-19 può essere diffuso da persone senza sintomi.
In alcuni casi, ci possono volere fino a due settimane prima che i sintomi si manifestino. In altri, le persone non manifestano alcun sintomo, ma possono comunque diffondere il virus. Indossare una mascherina contribuisce a ridurre la diffusione del virus riducendo la quantità di germi che emettiamo.
Mantieni la mascherina pulita.
La mascherina andrebbe lavata dopo ogni utilizzo, se possibile.
Non mettere una mascherina a una persona che non può togliersela.
Il CDC afferma che le mascherine non devono essere messe né ai bambini di età inferiore ai 2 anni né alle persone che non possono togliersi la mascherina da sole in caso di bisogno.
- Non invitare ospiti a casa. Se qualcuno si presenta alla tua porta, mantieni una distanza di 6 piedi (2 metri).
- Pulisci frequentemente le superfici che tocchi spesso.
- Utilizza disinfettanti. Se non disponi di disinfettanti, puoi crearne uno tu stesso. Mescola 4 cucchiaini di candeggina in 1 litro d’acqua.
- Se qualcuno della tua famiglia si ammala, tienilo isolato dagli altri. Pulisci tutto ciò che tocca. Cerca di acquistare delle mascherine oppure creale.
- Tieni i tuoi animali domestici lontano dalle altre persone.
- Stila un elenco di contatti di emergenza. Includi il tuo dipartimento sanitario locale, il tuo medico o centro medico, il tuo luogo di lavoro e la scuola dei tuoi figli. Aggiungi eventuali membri della comunità che potrebbero offrire sostegno o gli amici che potresti aver bisogno di contattare nel caso in cui ti dovessi ammalare.
Il CDC afferma che “gli adulti in età avanzata e le persone di qualsiasi età con gravi condizioni mediche preesistenti potrebbero essere maggiormente a rischio di sviluppare una forma grave di COVID-19”.
Che cosa significa? Alcune delle categorie che potrebbero essere maggiormente a rischio di ammalarsi sono:
- persone di 65 anni e oltre;
- persone che vivono nelle case di riposo o nelle strutture di assistenza a lungo termine;
- persone affette da patologie quali cancro, malattie renali o polmonari, cardiopatie e diabete;
- persone affette da immunodeficienza o HIV;
- persone in grave sovrappeso;
- fumatori.
Rientri in una di queste categorie? Potresti essere maggiormente a rischio. Assicurati di evitare le altre persone il più possibile. Ad esempio, alcuni supermercati hanno stabilito orari specifici in cui le persone più a rischio possono andare a fare la spesa. Se qualcuno ti porta del cibo, deve lasciarlo fuori dalla porta.
L’isolamento può essere molto duro. Tutti noi vorremmo vedere la nostra famiglia e i nostri amici ancora di più in questo momento difficile. Per ora tuttavia, è meglio usare il telefono per restare in contatto.
Spesso le persone ci danno informazioni che hanno visto o sentito perché vogliono aiutare! In momenti di panico, un’informazione sbagliata (chiamata anche disinformazione o diceria) può diffondersi velocemente sui social network. Guarda un video relativo alle dicerie più comuni sul coronavirus e scopri come rimanere al sicuro con le informazioni corrette.
È pericoloso far girare informazioni errate sulle cure e le protezioni contro il COVID-19. Se vuoi dare dei consigli, trasmetti alle persone le informazioni fornite dal tuo dipartimento sanitario locale o dal CDC.
All’inizio dell’emergenza da coronavirus, molte persone si sono spaventate e hanno esagerato nel fare acquisti. I negozi hanno esaurito i beni di prima necessità. Sebbene sia importante non comprare più del necessario, è bene essere preparati. Se possibile, assicurati di avere abbastanza articoli per la casa e generi alimentari da bastare per due settimane. In questo modo, sarai preparato nel caso in cui ti dovessi ammalare o i negozi fossero chiusi.
Di seguito, troverai alcune cose che potresti voler comprare:
- fagioli secchi, lenticchie, pasta e cereali;
- frutta, verdura e fagioli in scatola;
- pane (puoi congelarlo per mantenerlo fresco);
- carne, pesce, frutta e verdura surgelati.
Tutti questi cibi si conservano a lungo.
Prenditi cura di te stesso e delle tue emozioni
La crisi da coronavirus sta colpendo tutti. La maggior parte della gente è spaventata e molte persone si sentono sole. Se ti sei trasferito da poco negli Stati Uniti, può essere ancora più dura. Devi imparare una nuova lingua e comprendere un’altra cultura. Magari la tua famiglia è lontana. I rifugiati, gli immigrati e i richiedenti asilo sono forti anche grazie alle loro esperienze. I legami stretti possono darti forza e sostegno. Anche la tua spiritualità o altre cose a cui tieni possono darti forza.
1. Resta positivo
È naturale sentirsi preoccupati o depressi, ma cerca di pensare positivo. Ricordati di aver superato molti ostacoli e che riuscirai a farcela anche in nuovi periodi difficili. Cerca notizie positive su quello che sta succedendo nel mondo e nella tua comunità.
2. Non leggere o guardare troppe brutte notizie
Limita il tempo dedicato a informarti a circa 20 minuti al giorno. In questo modo, rimarrai aggiornato su come restare al sicuro senza però sentirti sopraffatto o spaventato.
3. Fai esercizio fisico
Puoi uscire per una camminata veloce, se è sicuro farlo nella tua zona. Magari hai un giardino in cui puoi muoverti. Per fare esercizio a casa, segui questo video di esercizi gratuito su YouTube. Fare esercizio fisico darà al tuo corpo e alla tua mente una spinta di energia positiva.
4. Assicurati di dormire abbastanza
Considerando il sonno una parte importante della tua vita, ti sentirai meglio e resterai sano. Molti di noi faticano a dormire quando si sentono in ansia. Altri invece potrebbero dormire troppo. Pianifica 7-8 ore di sonno ristoratore ogni notte. Dormire bene migliora il tuo umore, i tuoi pensieri e la tua pazienza.
5. Rimani connesso
Puoi parlare con i tuoi amici e familiari tramite messaggi, videochiamate, al telefono o sui social network. Fagli sapere come ti senti e ascolta come si sentono. Parla dei tuoi interessi. Fai progetti per il futuro. Cerca il sostegno e le risorse di cui hai bisogno per mantenere la tua mente e il tuo corpo in salute!
Sei in pericolo o hai paura a stare a casa o conosci qualcuno che potrebbe esserlo?
Il CDC sostiene che se tu o qualcuno a cui tieni vi sentite sopraffatti da tristezza, depressione o ansia, oppure se sentite di voler fare del male a voi stessi o agli altri, dovete chiedere aiuto immediatamente.
- Se hai immediato bisogno di aiuto, chiama il 911.
- Consulta la Disaster Distress Helpline (linea telefonica di emergenza) o chiama il numero 1-800-985-5990 e scrivi al numero 1-800-846-8517 oppure manda un messaggio a TalkWithUs al numero 66746.
Violenza domestica e abusi
La violenza domestica è la violenza fatta da un partner o da un membro della famiglia, a casa. Questa violenza è aumentata durante la pandemia di COVD-19 perché persone e famiglie trascorrono più tempo a casa. La maggior parte della violenza è contro mogli e partner. Ma i bambini vedono spesso questa violenza e possono anche essere vittime.
Hai paura di qualcuno con cui vivi?
È difficile scappare per chiedere aiuto perché tutti sono a casa insieme. Ma ci sono servizi per aiutarti:
- Se hai paura di qualcuno con cui vivi, consulta la linea nazionale per la violenza domestica o chiama il numero 1-800-799-7233 e scrivi al numero 1-800-787-3224.
- Invia il testo alla riga di testo di crisi su 741741
- Se hai paura per la tua vita e per la vita di un membro della famiglia, chiama il 911
Queste informazioni provengono da fonti attendibili, come i Centri per il Controllo delle Malattie (CDC) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. USAHello non fornisce alcuna consulenza legale o medica. I nostri materiali non devono essere considerati pareri legali o medici. Le nostre informazioni sulla salute sono state revisionate da un membro del consiglio di USAHello, Tej Mishra, operatore della sanità pubblica statunitense ed epidemiologo.